Le nostre attività di potenziamento

La differenza tra ciò che il bambino sa fare da solo e ciò che invece è in grado di fare con l’aiuto di una persona competente deriva dal concetto di sviluppo prossimale di Vygotskij.

Le fasi per il potenziamento iniziano con la conoscenza dello sviluppo tipico e l’individuazione del livello di partenza del bambino (profilo individuale). In questo modo si propongono attività specifiche che vadano a potenziare le aree carenti attraverso le sue capacità più sviluppate.

Un miglioramento delle prestazioni di apprendimento è da considerarsi sempre in sinergia con i meccanismi motivazionali e di autostima che costituiscono parte integrante del sostegno educativo alla persona.

Daniela Lucangeli, 2013

di Nicola Frezza

Potrebbero interessarti anche…

EurekApprendimento - Logo
EurekApprendimento - Logo
EurekApprendimento - Logo
EurekApprendimento - Maggio dei libri 2025

Maggio dei Libri 2025

EurekApprendimento - Laboratori Creativi
EurekApprendimento - Disclosure
Eureka - Apprendimento - Potenziamento

Le nostre attività di potenziamento
di Nicola Frezza