Il Centro Pedagogico
EurekApprendimento
Chi Siamo
Centro Educativo e Pedagogico Specializzato nel potenziamento extrascolastico
“Eureka” nasce nel 2013 come centro studi da un’idea del titolare e Tutor dell’Apprendimento Nicola Frezza.
Inizialmente abbiamo operato come un comune doposcuola, ma già dal 2015, con l’esigenza di scoprire tecniche e nuovi orizzonti legati all’apprendimento, siamo diventati Centro Educativo e Pedagogico Specializzato nel potenziamento extrascolastico.
Dal 2021 il nostro centro ha stipulato una convenzione con Polo Apprendimento, entrando a far parte di una rete di centri che operano a livello nazionale applicando rigorosamente metodi e strategie derivate dalla ricerca scientifica più avanzata, sia in ambito educativo che clinico.
Sono laureato in Scienze dei Servizi Giuridici e sin da ragazzo ho avuto una particolare propensione manageriale. Affascinato in particolare dal mondo della formazione, ho scoperto gli stili di apprendimento, decidendo così di approfondire l’argomento anche in ambito educativo, appassionandomene giorno dopo giorno. Mi sono specializzato sui Disturbi Specifici di Apprendimento nel 2012 dando vita al centro studi Eureka Formazione di Salerno.
A partire dal 2015 sono titolare di “Eureka” Centro Educativo e Pedagogico, sviluppatosi grazie anche alla crescita professionale dei miei collaboratori. Oltre ad affiancare nello studio bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento e disabilità di tipo cognitivo, sono responsabile del servizio di potenziamento e gestisco i rapporti con famiglie, scuole e altri enti. In questi anni vengo spesso contattato come consulente ed esperto per la formazione agli insegnanti.
Nel 2020 il centro di cui sono titolare prende il nome di “EurekApprendimento“, rafforzando fortemente l’idea di un luogo in cui operano esperti nei processi di apprendimento.
Dal 2018 sono socio del C.N.I.S., Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati, presieduto dalla prof.ssa Daniela Lucangeli e nel 2022 ho conseguito la specializzazione in Psicologia dell’apprendimento della matematica.
Responsabili dei Servizi
Laureata in Scienze Pedagogiche
Responsabile Scuola Primaria
Laureata in Scienze Pedagogiche
Responsabile Scuola Secondaria di I Grado
Laureata in Matematica
Responsabile Scuola Secondaria di II Grado
Responsabili dei Servizi
Esperta in Lingue e Letteratura straniera
Esperta in Matematica e Fisica
Pedagogista Esperto in Materie Umanistiche e Filosofia
Esperta in ambito Scientifico
Esperto in Lingue e Letteratura Classica
Responsabile amministrativo e segreteria